Diorama con Capodoglio affondato

  • Nome comune: Diorama con Capodoglio affondato
  • Tipo di lavorazione: Modelli in resina
  • Collocazione: Museo Darwin-Dohrn - Napoli

Spirale rappresentante le 5 estinzioni

  • Nome comune: Spirale rappresentante le 5 estinzioni
  • Tipo di lavorazione: Sculture in resina
  • Dimensioni: diametro 200cm, altezza 300cm
  • Collocazione: Museo di Storia Naturale Kosmos - Pavia

Diorama mediterraneo

  • Nome Scientifico: Posidonia Oceanica, Tursiops truncatus
  • Nome comune: Diorama mediterraneo
  • Tipo di lavorazione: Scenografia e modelli in resina
  • Dimensioni: Cm 1000 x 400
  • Collocazione: Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno

Scavo simulato

Ricostruzione di ambiente rappresentante un'area di scavo paleontologico in Argentina

  • Nome comune: Ricostruzione di ambiente rappresentante un'area di scavo paleontologico in Argentina
  • Collocazione: Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa - Calci (Pi)

Sala tattile

  • Tipo di lavorazione: Diorama tattile a parete, scultura in resina
  • Dimensioni: 1350 x 150 cm
  • Collocazione: Museo di storia naturale dell'Università di Pisa, Calci

Grizzly

  • Nome Scientifico: Ursus arctos horribilis
  • Nome comune: Grizzly
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo Zoologico di Capannoli

Otaria

  • Nome Scientifico: Zalophus californianus
  • Nome comune: Otaria
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo Zoologico Capannoli

Iena, leopardo

  • Nome Scientifico: Crocuta crocuta, Panthera pardus,
  • Nome comune: Iena, leopardo
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico di Capannoli

Serval e Vipera del Gabon

  • Nome Scientifico: Leptailurus serval, Bitis gabonica
  • Nome comune: Serval e Vipera del Gabon
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo Zoologico di Capannoli

Ambiente mediterraneo

  • Tipo di lavorazione: scultura in resina
  • Collocazione: Museo del Mare - Olbia

Diorama Saltasauro

  • Tipo di lavorazione: scultura in resina
  • Dimensioni: 500 x 300 x 300 cm
  • Collocazione: Museo di Storia Naturale e del territorio Calci

Diorama Neanderthal

  • Tipo di lavorazione: scultura in resina
  • Dimensioni: 200 x 200 x 200 cm
  • Collocazione: Palacio de la autonomia mexico DF

Scogliera marina

  • Tipo di lavorazione: scultura in resina
  • Dimensioni: 200 x 300 x 100 cm
  • Collocazione: Museo Centro del Mare - Isola dell'Asinara (Ss)

Ambiente alpino

  • Nome comune: Ambiente alpino
  • Tipo di lavorazione: tassidermia e scultura in resina
  • Dimensioni: 400 x 400 x 300 cm
  • Collocazione: Museo Naturalistico di Gromo (Bg)

Diorama aperto rappresentante ambiente marino dell'epoca Pliocenica

  • Nome comune: Diorama aperto rappresentante ambiente marino dell'epoca Pliocenica
  • Tipo di lavorazione: scultura in resina
  • Dimensioni: 600 x 400 x 350 cm
  • Collocazione: Museo di Storia Naturale e del territorio Calci (Pi)

Diorama aperto rappresentante l'ambiente dei monti pisani nel periodo Triassico

  • Nome comune: Diorama aperto rappresentante l'ambiente dei monti pisani nel periodo Triassico
  • Tipo di lavorazione: scultura in resina
  • Dimensioni: 400 x 500 x 350 cm
  • Collocazione: Museo di Storia Naturale e del territorio Calci (Pi)

Ambiente Carbonifero

  • Tipo di lavorazione: scultura in resina
  • Dimensioni: 400 x 300 x 400
  • Collocazione: Museo di Storia Naturale e del territorio Calci (Pi)

Bosco alpino

  • Collocazione: Museo Naturalistico di Gromo (Bg)

Galata Museo del Mare – Sezione memoria e migrazione

  • Collocazione: Genova, 2011. Sezione realizzata in collaborazione con Naturaliter.

Genova, inaugurazione 2011. Sezione del museo Galata, realizzata in collaborazione con Naturaliter.

Vai all'inizio