Diorama con Capodoglio affondato

  • Nome comune: Diorama con Capodoglio affondato
  • Tipo di lavorazione: Modelli in resina
  • Collocazione: Museo Darwin-Dohrn - Napoli

Diorami entomologici

  • Nome comune: Diorami entomologici

Spirale rappresentante le 5 estinzioni

  • Nome comune: Spirale rappresentante le 5 estinzioni
  • Tipo di lavorazione: Sculture in resina
  • Dimensioni: diametro 200cm, altezza 300cm
  • Collocazione: Museo di Storia Naturale Kosmos - Pavia

Elefante asiatico

  • Nome Scientifico: Elephas maximus indicus
  • Nome comune: Elefante asiatico
  • Tipo di lavorazione: Tassidermia
  • Collocazione: Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa

Diorama mediterraneo

  • Nome Scientifico: Posidonia Oceanica, Tursiops truncatus
  • Nome comune: Diorama mediterraneo
  • Tipo di lavorazione: Scenografia e modelli in resina
  • Dimensioni: Cm 1000 x 400
  • Collocazione: Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno

Tigre

  • Nome Scientifico: Panthera tigris
  • Nome comune: Tigre
  • Tipo di lavorazione: Tassidermia
  • Collocazione: Mostra Felini

Leopardo delle nevi

  • Nome Scientifico: Panthera uncia
  • Nome comune: Leopardo delle nevi
  • Tipo di lavorazione: Tassidermia
  • Collocazione: Mostra Felini

Entomologia 1

  • Nome comune: Entomologia 1

Entomologia 2

  • Nome comune: Entomologia 2

Entomologia 1

  • Nome comune: Entomologia 1

Entomologia 6

  • Nome comune: Entomologia 6

Entomologia 4

  • Nome comune: Entomologia 4

Entomologia 7

  • Nome comune: Entomologia 7

Leopone (incrocio leone m - leopardo f)

  • Nome Scientifico: Incrocio tra Panthera Leo e Panthera Pardus
  • Nome comune: Leopone (incrocio leone m - leopardo f)
  • Tipo di lavorazione: Tassidermia
  • Collocazione: Mostra sui Felini

Ippopotamo

  • Nome Scientifico: Hippopotamus amphibius
  • Nome comune: Ippopotamo
  • Tipo di lavorazione: Preparazione in tassidermia
  • Dimensioni: Cm 340
  • Collocazione: Museo zoologico di Capannoli (Pi)

Scavo simulato

Ricostruzione di ambiente rappresentante un'area di scavo paleontologico in Argentina

  • Nome comune: Ricostruzione di ambiente rappresentante un'area di scavo paleontologico in Argentina
  • Collocazione: Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa - Calci (Pi)

Orso nero

  • Nome Scientifico: Ursus americanus
  • Nome comune: Orso nero
  • Tipo di lavorazione: Cranio originale
  • Collocazione: Museo Zoologico di Capannoli (Pi)

Rospo comune

  • Nome Scientifico: Bufo bufo
  • Nome comune: Rospo comune
  • Collocazione: Museo Zoologico di Capannoli (Pi)

Nottola comune

  • Nome Scientifico: Nyctalus noctula
  • Nome comune: Nottola comune
  • Tipo di lavorazione: Scheletro
  • Collocazione: Museo Zoologico di Capannoli (Pi)

Civetta

  • Nome Scientifico: Athene noctua
  • Nome comune: Civetta
  • Tipo di lavorazione: Schelatro
  • Dimensioni: 15 cm
  • Collocazione: Museo Zoologico di Capannoli (Pi)

Tigre del bengala

  • Nome Scientifico: Panthera tigris tigris
  • Nome comune: Tigre del bengala
  • Tipo di lavorazione: Tassidermia
  • Dimensioni: Grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico di Capannoli (Pi)

Sala tattile

  • Tipo di lavorazione: Diorama tattile a parete, scultura in resina
  • Dimensioni: 1350 x 150 cm
  • Collocazione: Museo di storia naturale dell'Università di Pisa, Calci

Boa

  • Nome Scientifico: Boa constrictor
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Università degli studi di Padova

Pitone indiano delle rocce

  • Nome comune: Pitone indiano delle rocce

Poiana

  • Nome Scientifico: Buteo buteo
  • Nome comune: Poiana
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Martin pescatore

  • Nome Scientifico: Alcedo atthis
  • Nome comune: Martin pescatore
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Pavone

  • Nome Scientifico: Pavo cristatus
  • Nome comune: Pavone
  • Tipo di lavorazione: Tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Germano reale

  • Nome Scientifico: Anas platyrhynchos
  • Nome comune: Germano reale
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Gallo cedrone

  • Nome Scientifico: Tetrao urogallus
  • Nome comune: Gallo cedrone
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Falco pescatore

  • Nome Scientifico: Pandion haliaetus
  • Nome comune: Falco pescatore
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Vipera ceraste

  • Nome Scientifico: Cerastes cerastes
  • Nome comune: Vipera ceraste
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Università degli studi di Padova

Caimano dagli occhiali

  • Nome Scientifico: Caiman crocodilus
  • Nome comune: Caimano dagli occhiali
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Coccodrillo del Nilo

  • Nome Scientifico: Crocodylus niloticus
  • Nome comune: Coccodrillo del Nilo
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Pitone reticolato

  • Nome Scientifico: Broghammerus reticulatus
  • Nome comune: Pitone reticolato
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Pitone delle rocce indiano

  • Nome Scientifico: Python molurus
  • Nome comune: Pitone delle rocce indiano
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Tiliqua rugosa

  • Nome Scientifico: Trachydosaurus rugosus
  • Nome comune: Tiliqua rugosa
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Iguana rinoceronte

  • Nome Scientifico: Cyclura cornuta
  • Nome comune: Iguana rinoceronte
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Eloderma orrido

  • Nome Scientifico: Heloderma horridum
  • Nome comune: Eloderma orrido
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Cascavel

  • Nome Scientifico: Crotalus durissus
  • Nome comune: Cascavel
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Pesce tamburo

  • Nome Scientifico: Capros aper
  • Nome comune: Pesce tamburo
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Pesce istrice

  • Nome Scientifico: Diodon histrix
  • Nome comune: Pesce istrice
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Pesce forca

  • Nome Scientifico: Peristedion cataphractum
  • Nome comune: Pesce forca
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Persico trota

  • Nome Scientifico: Micropterus salmoides
  • Nome comune: Persico trota
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Lucioperca

  • Nome Scientifico: Sander lucioperca
  • Nome comune: Lucioperca
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Carassio

  • Nome Scientifico: Carassius carassius
  • Nome comune: Carassio
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Barbo

  • Nome Scientifico: Barbus plebejus
  • Nome comune: Barbo
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico di capannoli

Raficero campestre - Steenbok

  • Nome Scientifico: Raphicerus campestris
  • Nome comune: Raficero campestre - Steenbok
  • Tipo di lavorazione: Tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Orso bruno

  • Nome Scientifico: Ursus arctos
  • Nome comune: Orso bruno
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale

gazzella di Thomson

  • Nome Scientifico: Eudorcas thomsonii
  • Nome comune: gazzella di Thomson
  • Tipo di lavorazione: Tassidermia
  • Collocazione: Museo zoologico di Capannoli (Pi)

Scoiattolo

  • Nome Scientifico: Sciurus vulgaris
  • Nome comune: Scoiattolo
  • Tipo di lavorazione: Tassidermia
  • Collocazione: Museo zoologico di Capannoli

Tasso

  • Nome Scientifico: Meles meles
  • Nome comune: Tasso
  • Tipo di lavorazione: Tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

tigre siberiana

  • Nome Scientifico: Panthera tigris altaica
  • Nome comune: tigre siberiana
  • Tipo di lavorazione: Tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Sitatunga

  • Nome Scientifico: Tragelaphus spekii
  • Nome comune: Sitatunga
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Puzzola

  • Nome Scientifico: Mustela putorius
  • Nome comune: Puzzola
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Pantera nera

  • Nome Scientifico: Panthera leo
  • Nome comune: Pantera nera
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Manul

  • Nome Scientifico: Felis manul
  • Nome comune: Manul
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Mangusta

  • Nome Scientifico: Cynictis penicillata
  • Nome comune: Mangusta
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Macaco

  • Nome Scientifico: Macaca nemestrina
  • Nome comune: Macaco
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Lontra

  • Nome Scientifico: Lutra lutra
  • Nome comune: Lontra
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Leopardo nebuloso

  • Nome Scientifico: Neofelis nebulosa
  • Nome comune: Leopardo nebuloso
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Impala

  • Nome Scientifico: Aepyceros melampus
  • Nome comune: Impala
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Faina

  • Nome Scientifico: Martes foina
  • Nome comune: Faina
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Leone

  • Nome Scientifico: Panthera leo
  • Nome comune: Leone
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Gnu

  • Nome Scientifico: Connochaetes taurinus
  • Nome comune: Gnu
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Eland

  • Nome Scientifico: Taurotragus derbianus
  • Nome comune: Eland
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Dik Dik

  • Nome Scientifico: Madoqua kirkii
  • Nome comune: Dik Dik
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Cercopiteco verde

  • Nome Scientifico: Chlorocebus pygerythrus
  • Nome comune: Cercopiteco verde
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

cercoletto

  • Nome Scientifico: Potos flavus
  • Nome comune: cercoletto
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Zebra di montagna

  • Nome Scientifico: Equus zebra
  • Nome comune: Zebra di montagna
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Ocelot

Volpe

  • Nome Scientifico: Vulpes vulpes
  • Nome comune: Volpe
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Volpe artica

  • Nome Scientifico: Alopex lagopus
  • Nome comune: Volpe artica
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Istrice

  • Nome Scientifico: hystrix cristata
  • Nome comune: Istrice
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Cervo (femmina)

  • Nome Scientifico: axis axis
  • Nome comune: Cervo (femmina)
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Coati

  • Nome Scientifico: nasua nasua
  • Nome comune: Coati
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Ghepardo

  • Nome Scientifico: Acinonyx jubatus
  • Nome comune: Ghepardo
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale

Ghiottone

  • Nome Scientifico: Gulo gulo
  • Nome comune: Ghiottone
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Grizzly

  • Nome Scientifico: Ursus arctos horribilis
  • Nome comune: Grizzly
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo Zoologico di Capannoli

Otaria

  • Nome Scientifico: Zalophus californianus
  • Nome comune: Otaria
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo Zoologico Capannoli

Iena, leopardo

  • Nome Scientifico: Crocuta crocuta, Panthera pardus,
  • Nome comune: Iena, leopardo
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico di Capannoli

Serval e Vipera del Gabon

  • Nome Scientifico: Leptailurus serval, Bitis gabonica
  • Nome comune: Serval e Vipera del Gabon
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo Zoologico di Capannoli

Ambiente mediterraneo

  • Tipo di lavorazione: scultura in resina
  • Collocazione: Museo del Mare - Olbia

Diorama Saltasauro

  • Tipo di lavorazione: scultura in resina
  • Dimensioni: 500 x 300 x 300 cm
  • Collocazione: Museo di Storia Naturale e del territorio Calci

Diorama Neanderthal

  • Tipo di lavorazione: scultura in resina
  • Dimensioni: 200 x 200 x 200 cm
  • Collocazione: Palacio de la autonomia mexico DF

Scogliera marina

  • Tipo di lavorazione: scultura in resina
  • Dimensioni: 200 x 300 x 100 cm
  • Collocazione: Museo Centro del Mare - Isola dell'Asinara (Ss)

Ambiente alpino

  • Nome comune: Ambiente alpino
  • Tipo di lavorazione: tassidermia e scultura in resina
  • Dimensioni: 400 x 400 x 300 cm
  • Collocazione: Museo Naturalistico di Gromo (Bg)

Testuggine africana

  • Nome Scientifico: Geochelone sulcata
  • Nome comune: Testuggine africana
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Diorama aperto rappresentante ambiente marino dell'epoca Pliocenica

  • Nome comune: Diorama aperto rappresentante ambiente marino dell'epoca Pliocenica
  • Tipo di lavorazione: scultura in resina
  • Dimensioni: 600 x 400 x 350 cm
  • Collocazione: Museo di Storia Naturale e del territorio Calci (Pi)

Diorama aperto rappresentante l'ambiente dei monti pisani nel periodo Triassico

  • Nome comune: Diorama aperto rappresentante l'ambiente dei monti pisani nel periodo Triassico
  • Tipo di lavorazione: scultura in resina
  • Dimensioni: 400 x 500 x 350 cm
  • Collocazione: Museo di Storia Naturale e del territorio Calci (Pi)

Ambiente Carbonifero

  • Tipo di lavorazione: scultura in resina
  • Dimensioni: 400 x 300 x 400
  • Collocazione: Museo di Storia Naturale e del territorio Calci (Pi)

Bosco alpino

  • Collocazione: Museo Naturalistico di Gromo (Bg)

Canguri - Wallaby dal collo rosso

  • Nome Scientifico: Macropus rufogriseus
  • Nome comune: Canguri - Wallaby dal collo rosso
  • Tipo di lavorazione: tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Granceola o grancevola

  • Nome Scientifico: Maja squinado
  • Nome comune: Granceola o grancevola

Zibetto o Civetta

  • Nome Scientifico: Civettictis civetta
  • Nome comune: Zibetto o Civetta
  • Tipo di lavorazione: Tassidermia
  • Dimensioni: grandezza naturale
  • Collocazione: Museo Zoologico Capannoli

Galata Museo del Mare – Sezione memoria e migrazione

  • Collocazione: Genova, 2011. Sezione realizzata in collaborazione con Naturaliter.

Genova, inaugurazione 2011. Sezione del museo Galata, realizzata in collaborazione con Naturaliter.

Vai all'inizio