
Expo Dinosauri
La mostra sui dinosauri, con modelli a grandezza naturale, sia statici che animatronici, scheletri, fossili e giochi, conduce i visitatori in un viaggio paleontologico che affascina grandi e bambini.
Attualmente aperta presso il River Park d Pontedera (Pi)

Squali – Predatori del mare
La mostra “Squali: predatori del mare”, un coinvolgente viaggio per scoprire da vicino il mondo degli Squali. Più di 30 esemplari da toccare con mano, dal grande squalo bianco fino al più piccolo esistente, lo squalo pigmeo.
Video: allestimento presso il Museo Kosmos di Pavia, 2020

Mythos – Creature fantastiche
Grande mostra itinerante sulle creature mitologiche, con decine di modelli realistici a grandezza naturale con i quali i visitatori possono ripercorrere la storia della mitologia, guidati da video con attori narranti e proiezioni immersive.
Video: allestimento al Museo Doria di Genova 2019/2020
Spot Vodafone girato all’interno della mostra

L’Ombra dell’Uomo
“L’Ombra dell’Uomo: la paura genera mostri”
Una mostra dedicata alle paure più profonde dell’esistenza collettiva ed individuale.

Michelangelo il Divino
Grande mostra itinerante con la collezione più completa al mondo di repliche a grandezza naturale delle statue di Michelangelo Buonarroti, insieme a una serie di dipinti e disegni, ed una replica del soffitto della Cappella Sistina. Sono opere che richiederebbero giorni di viaggio, visitando qualcosa come una dozzina di musei in tutto il mondo, ma qui riunite in un unica mostra, imperdibile, per conoscere il Michelangelo pittore, architetto e scultore.

Mostra Inferno, visione dantesca
Mostra immersiva in cui il visitatore potrà ripercorrere idealmente alcune tappe del viaggio ultraterreno di Dante e Virgilio nei gironi dell’Inferno. Assieme a Caronte, traghettatore delle anime nell’Ade, delle Furie e delle Arpie, il visitatore incontra creature mitologiche, animali facenti parte dei bestiari medievali e alcuni personaggi storici.

Felini, eleganza letale

Abissi, Terra Aliena
La più completa esposizione sulle specie abissali con centinaia di stranissimi reperti dal più piccolo squalo pigmeo di 8 cm al calamaro gigante di 13 metri.









