
Leopardo
- Nome Scientifico: Panthera pardus
- Nome comune: Leopardo
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 170 cm
- Collocazione: Mostra Felini



Pontoporia
- Nome Scientifico: Pontoporia blainvillei
- Dimensioni: 170 cm

Platanista
- Nome Scientifico: Platanista gangetica gangetica
- Dimensioni: 170 cm

Orca
- Nome Scientifico: Orcinus orca
- Dimensioni: 600 cm




Neofocena
- Nome Scientifico: Neophocaena phocaenoides
- Dimensioni: 150 cm




Narvalo femmina
- Nome Scientifico: Monodon monoceros
- Dimensioni: 300 cm




Mesoplodonte di Bowdoin
- Nome Scientifico: Mesoplodon bowdoini
- Dimensioni: 300 cm




Lagenorinco acuto
- Nome Scientifico: Lagenorhynchus acutus
- Dimensioni: 250 cm

Cefalorinco di Hector
- Nome Scientifico: Cephalorhynchus hectori
- Dimensioni: 200 cm

Beluga
- Nome Scientifico: Delphinapterus leucas
- Dimensioni: 300 cm
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Calci

Orcella
- Nome Scientifico: Orcaella brevirostris
- Tipo di lavorazione: Modello in resina, scala 1:167
- Dimensioni: 12 cm

Pontoporia
- Nome Scientifico: Pontoporia blainvillei
- Tipo di lavorazione: Modello in resina, scala 1:100
- Dimensioni: 15 cm

Platanista
- Nome Scientifico: Platanista gangetica
- Tipo di lavorazione: Modello in resina, scala 1:100
- Dimensioni: 25 cm

Balenottera boreale
- Nome Scientifico: Balaenoptera borealis
- Tipo di lavorazione: Modello in resina, scala 1:250
- Dimensioni: 65 cm

Balenottera azzurra
- Nome Scientifico: Balaenoptera musculus
- Tipo di lavorazione: Modello in resina, scala 1:250
- Dimensioni: Lunghezza 90 cm

Megattera
- Nome Scientifico: Megaptera novaeangliae
- Tipo di lavorazione: Modello in resina, scala 1:250
- Dimensioni: Lunghezza 65 cm




Balenottera comune
- Nome Scientifico: Balaenoptera physalus
- Tipo di lavorazione: Modello in resina, scala 1:250
- Dimensioni: Lunghezza 84 cm

Tartaruga delle Galapagos
- Nome comune: Tartaruga delle Galapagos
- Tipo di lavorazione: scultura in resina
- Dimensioni: grandezza naturale
- Collocazione: Museo di storia naturale Jesolo





Calamaro vampiro
- Nome Scientifico: Vampyroteuthis infernalis
- Nome comune: Calamaro vampiro
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: cm 40

Polpo Dumbo
- Nome Scientifico: Grimpoteuthis
- Nome comune: Polpo Dumbo
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: cm 30

Pesce Re
- Nome Scientifico: Lampris guttatus
- Nome comune: Pesce Re
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: cm 150

Calamaro di Humboldt
- Nome Scientifico: Dosidicus gigas
- Nome comune: Calamaro di Humboldt
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: cm 200

Calamaro gigante
- Nome Scientifico: Architeuthis dux
- Nome comune: Calamaro gigante
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: cm 1300




Idra verde
- Nome Scientifico: Hydra viridissima
- Nome comune: Idra verde
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: cm 30
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Montebelluna (Tv)

Centipede gigante
- Nome Scientifico: Scolopendra gigantea
- Nome comune: Centipede gigante
- Dimensioni: cm 35
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Montebelluna (Tv)




Isopode gigante abissale
- Nome Scientifico: Bathynomus giganteus
- Nome comune: Isopode gigante abissale
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: cm 40
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Montebelluna (Tv)




Cromosoma
- Nome comune: Cromosoma
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 40 cm
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Montebelluna (Tv)




Pulce del cane
- Nome Scientifico: Ctenocephalides canis
- Nome comune: Pulce del cane
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: cm 40 (in scala)
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Montebelluna (Tv)




Meganeura
- Nome Scientifico: Meganeura monyi
- Nome comune: Meganeura
- Tipo di lavorazione: Modello in resina, ricostruito da fossile
- Dimensioni: 75 cm
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Montebelluna (Tv)




Marrella
- Nome Scientifico: Marrella splendens
- Nome comune: Marrella
- Tipo di lavorazione: Modello in resina, ricostruito da fossile
- Dimensioni: 50 cm
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Montebelluna (Tv)




rana freccia
- Tipo di lavorazione: modello in resina da calco su originale
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Torino

ilide del madagascar
- Tipo di lavorazione: modello in resina
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Torino

Colubride del madagascar
- Tipo di lavorazione: modello in resina
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Torino

inseparabile testa bianca
- Tipo di lavorazione: modello in resina
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Torino

Camaleonte di Parson
- Nome Scientifico: Calumma parsonii
- Tipo di lavorazione: Modello in resina calco da originale
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Torino



fringuello purpureo
- Tipo di lavorazione: modello in resina
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Torino

Geco del Madagascar
- Tipo di lavorazione: modello in resina calco da originale
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Torino





musopaga
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Torino

Tartaruga marina comune
- Nome Scientifico: Caretta caretta
- Nome comune: Tartaruga marina comune
- Tipo di lavorazione: Modello in resina

Polpo
- Nome Scientifico: Octopus vulgaris
- Nome comune: Polpo
- Dimensioni: 80 cm
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Verona

Celacanto
- Nome Scientifico: Latimeria chalumnae
- Nome comune: Celacanto
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 80 cm
- Collocazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali

Foca monaca
- Nome Scientifico: Monachus monachus
- Nome comune: Foca monaca
- Tipo di lavorazione: Scultura in resina e materiali sintetici
- Dimensioni: 200 cm

Pesce spada
- Nome Scientifico: Xiphias gladius
- Nome comune: Pesce spada
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 200 cm
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Jesolo

Dorado
- Nome Scientifico: Salminus Maxillosus
- Nome comune: Dorado
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 100 cm
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Verona

Cernia
- Nome Scientifico: Epinephelus guaza
- Nome comune: Cernia
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 80 cm
- Collocazione: Museo Centro del Mare - Isola dell'Asinara (Ss)

Pesce luna
- Nome Scientifico: Mola mola
- Nome comune: Pesce luna
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 100 cm
- Collocazione: Aquazoo Lobbecke Museum - Dusseldorf

Ricciola
- Nome Scientifico: Seriola dumerili
- Nome comune: Ricciola
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 100 cm
- Collocazione: Museo Centro del Mare - Isola dell' Asinara (Ss)

Delfino comune
- Nome Scientifico: Delphinus delphis
- Nome comune: Delfino comune
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 200 cm
- Costo: € 2000



Tartaruga liuto
- Nome Scientifico: Dermochelys coriacea
- Nome comune: Tartaruga liuto
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 250 cm
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Jesolo (Ve)

Globicefalo
- Nome Scientifico: Globicephala melas
- Nome comune: Globicefalo
- Tipo di lavorazione: Scultura in resina
- Dimensioni: 350 cm
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Jesolo (Ve)

Delfino Tursiope
- Nome Scientifico: Tursiops truncatus
- Nome comune: Delfino Tursiope
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 200 cm
- Collocazione: Aquazoo Lobbecke Museum - Dusseldorf

Grampo
- Nome Scientifico: Grampus griseus
- Nome comune: Grampo
- Tipo di lavorazione: Scultura in resina
- Dimensioni: 300 cm
- Collocazione: Museo di Storia Naturale dell'Università di Padova

Luccio
- Nome Scientifico: Esox lucius
- Nome comune: Luccio
- Tipo di lavorazione: Calco in resina
- Dimensioni: 50 cm
- Collocazione: Museo delle Valli di Argenta (Fe)

Filiera del vino
- Tipo di lavorazione: scultura in resina
- Dimensioni: scala 1:10
- Collocazione: Parma




Filiera del formaggio
- Tipo di lavorazione: scultura in resina
- Dimensioni: scala 1:10
- Collocazione: Parma

Salamndra nera
- Nome Scientifico: Salamandra atra
- Nome comune: Salamndra nera
- Tipo di lavorazione: calco in resina
- Dimensioni: grandezza naturale
- Collocazione: Palacio de la autonomia mexico DF

Vipera comune
- Nome Scientifico: Vipera aspis
- Nome comune: Vipera comune
- Tipo di lavorazione: calco in resina
- Dimensioni: grandezza naturale
- Collocazione: Palacio de la autonomia mexico DF

Biacco
- Nome Scientifico: Hierophis viridiflavus
- Nome comune: Biacco
- Dimensioni: calco in resina

Cascavel
- Nome Scientifico: Crotalus durissus
- Nome comune: Cascavel
- Tipo di lavorazione: calco in resina
- Collocazione: Museo zoologico Capannoli

Rospo comune
- Nome Scientifico: Bufo bufo
- Nome comune: Rospo comune
- Tipo di lavorazione: calco in resina
- Dimensioni: grandezza naturale
- Collocazione: Palacio autonomia Mexico DF

Pane
- Tipo di lavorazione: scultura in resina
- Dimensioni: grandezza naturale

Riserva di Cantagallo
- Tipo di lavorazione: scultura in resina
- Dimensioni: 200 x 200 x 30 cm
- Collocazione: Centro visite Riserva Naturale Acquerino Cantagallo

Ambiente Triassico
- Tipo di lavorazione: scultura in resina
- Dimensioni: 100 x 40 x 50 cm
- Collocazione: Museo di storia naturale e del territorio Calci

Tursiope
- Nome Scientifico: Tursiops truncatus
- Nome comune: Tursiope
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 200 cm
- Collocazione: Aquazoo Löbbecke Museum Düsseldorf

Molecola Clorofilla
- Tipo di lavorazione: scultura in resina
- Dimensioni: 60 x 30 x 25 cm
- Collocazione: Museo della Specola Firenze

Terra
- Tipo di lavorazione: scultura in resina
- Dimensioni: 100 cm diametro
- Collocazione: Museo di Scienze Naturali Alessandria

Vulcano
- Tipo di lavorazione: scultura in resina
- Dimensioni: Ø 150 x 70 cm
- Collocazione: Università di Scienze della Terra Pisa

Verdesca
- Nome Scientifico: Prionace glauca
- Nome comune: Verdesca
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 220 cm
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Jesolo (Ve)

Squalo Leopardo o Squalo Zebra
- Nome Scientifico: Stegostoma varium
- Nome comune: Squalo Leopardo o Squalo Zebra
- Tipo di lavorazione: Scultura in resina
- Dimensioni: 120 cm
- Collocazione: Complexul Muzeal de Stiintele Naturii Galati - Romania

Squalo martello
- Nome Scientifico: Sphyrna mokarran
- Nome comune: Squalo martello
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 300 cm
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Jesolo (Ve)

Squalo Tigre
- Nome Scientifico: Galeocerdo cuvier
- Nome comune: Squalo Tigre
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 350 cm
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Jesolo (Ve)

squalo elefante
- Nome Scientifico: Cetorhinus maximus
- Nome comune: squalo elefante
- Tipo di lavorazione: Scultura in resina
- Dimensioni: 500 cm
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Jesolo (Ve)




Lagenorinco dai denti obliqui
- Nome Scientifico: Lagenorhynchus obliquidens
- Nome comune: Lagenorinco dai denti obliqui
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 200 cm circa
- Collocazione: Museo di Storia naturale di Jesolo

Falco pellegrino
- Nome Scientifico: Falco peregrinus
- Nome comune: Falco pellegrino
- Tipo di lavorazione: scultura in resina
- Dimensioni: grandezza naturale
- Collocazione: Museo zoologico Capannoli



Pesce diavolo
- Nome Scientifico: Paraplesiops bleekeri
- Nome comune: Pesce diavolo
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: Grandezza reale
- Collocazione: Complexul Muzeal de Stiintele Naturii Galati

Labride blu
- Nome Scientifico: Achoerodus viridis
- Nome comune: Labride blu
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: Grandezza reale

Castagnola rossa
- Nome Scientifico: Anthias anthias
- Nome comune: Castagnola rossa
- Tipo di lavorazione: Calco in resina
- Dimensioni: Grandezza reale
- Collocazione: Complexul Muzeal de Stiintele Naturii Galati

Pesce pappagallo
- Nome Scientifico: Calotomus carolinus
- Nome comune: Pesce pappagallo
- Tipo di lavorazione: Calco in resina
- Dimensioni: Grandezza naturale
- Collocazione: Complexul Muzeal de Stiintele Naturii Galati

Pesce scorpione
- Nome Scientifico: Pterois volitans
- Nome comune: Pesce scorpione
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: Grandezza naturale
- Collocazione: Complexul Muzeal de Stiintele Naturii Galati - Romania

Riccio comune
- Nome Scientifico: Erinaceus europaeus
- Nome comune: Riccio comune
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: Grandezza reale

Anemone di mare
- Nome Scientifico: Heteractis magnifica
- Nome comune: Anemone di mare
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 40 cm
- Collocazione: Complexul Muzeal de Stiintele Naturii Galati

Ascidia
- Nome Scientifico: Ascidiacea
- Nome comune: Ascidia
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 20 cm
- Collocazione: Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna

Bruco di Macaone
- Nome Scientifico: Papilio machaon
- Nome comune: Bruco di Macaone
- Tipo di lavorazione: Modello in Resina
- Dimensioni: Scala maggiorata - 30 cm
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Verona

Calamaro gigante
- Nome Scientifico: Architeuthis
- Nome comune: Calamaro gigante
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 150 cm
- Collocazione: Aquazoo Löbbecke Museum - Düsseldorf


Caravella Portoghese
- Nome Scientifico: Physalia physalis
- Nome comune: Caravella Portoghese
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: grandezza reale - 50 cm
- Collocazione: Complexul Muzeal de Stiintele Naturii Galati

Corallo cervello
- Nome Scientifico: Diploria Clivosa
- Nome comune: Corallo cervello
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: Grandezza reale - 40 cm
- Collocazione: Complexul Muzeal de Stiintele Naturii Galati

Cetonia
- Nome Scientifico: Euphoria sepulcralis
- Nome comune: Cetonia
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: Scala ingrandita - 30 cm
- Collocazione: Museo delle Valli di Argenta (Fe)

Cetonia dorata
- Nome Scientifico: Catonia aurata
- Nome comune: Cetonia dorata
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: Dimensioni maggiorate - 150 cm
- Collocazione: Museo del Fiore - Acquapendente (Vt)

Corallo Acropora
- Nome Scientifico: Acropora variabilis
- Nome comune: Corallo Acropora
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: Grandezza naturale

Crisalide o Pupa di Macaone
- Nome Scientifico: Papilio machaon
- Nome comune: Crisalide o Pupa di Macaone
- Dimensioni: Dimensione ingrandita - 30 cm
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Verona

Ctenoforo
- Nome Scientifico: Ctenophora
- Nome comune: Ctenoforo
- Tipo di lavorazione: Modello in resina

Gheppio
- Nome Scientifico: Falco tinnunculus
- Nome comune: Gheppio
- Tipo di lavorazione: Scultura in resina
- Dimensioni: grandezza naturale
- Collocazione: Lecce



Granchio
- Nome Scientifico: Cancer pagurus
- Nome comune: Granchio
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 40 cm
- Collocazione: Complexul Muzeal de Stiintele Naturii - Galati - Romania

Uova di farfalla macaone su foglia
- Nome Scientifico: Papilio machaon
- Nome comune: Uova di farfalla macaone su foglia
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: Scala ingrandita - 30 cm
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Verona

Leptodirus
- Nome Scientifico: Leptodirus hohenwarti
- Nome comune: Leptodirus
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: Ingrandimento - 30 cm

Lucciola
- Nome Scientifico: Luciola italica
- Nome comune: Lucciola
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: Dimensione maggiorata - 30 cm
- Collocazione: Museo delle Valli di Argenta (Fe)




Medusa Aurelia
- Nome Scientifico: Aurelia aurita
- Nome comune: Medusa Aurelia
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 10 - 30 cm

polmone di mare
- Nome Scientifico: Rhizostoma pulmo
- Nome comune: polmone di mare
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 80 cm
- Collocazione: Aquazoo Löbbecke Museum Düsseldorf

Corallo a roccia
- Nome Scientifico: Monastrea curta
- Nome comune: Corallo a roccia
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: 50 cm
- Collocazione: Complexul Muzeal de Stiintele Naturii Galati

Ape comune
- Nome Scientifico: Apis mellifera
- Nome comune: Ape comune
- Tipo di lavorazione: Modello in resina e materiali sintetici
- Dimensioni: Scala maggiorata - 150 cm
- Collocazione: Museo del Fiore - Acquapendente (Vt)

Nudibranco
- Nome Scientifico: Nudibranchia
- Nome comune: Nudibranco
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Collocazione: Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna

Picnogonide o Pantopode
- Nome Scientifico: Pycnogonida
- Nome comune: Picnogonide o Pantopode
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: Scala maggiorata, 60 cm circa
- Collocazione: Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna

Nacchera
- Nome Scientifico: Pinna nobilis
- Nome comune: Nacchera
- Tipo di lavorazione: Calco in resina
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Pisa

Corallo a bolle
- Nome Scientifico: plerogyra sinuosa
- Nome comune: Corallo a bolle
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Collocazione: Complexul Muzeal de Stiintele Naturii Galati

Polpo comune
- Nome Scientifico: Octopus vulgaris
- Nome comune: Polpo comune
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Collocazione: Aquazoo Löbbecke Museum Düsseldorf

Seppia
- Nome Scientifico: Sepia officinalis
- Nome comune: Seppia
- Collocazione: Aquazoo Löbbecke Museum Düsseldorf

Spugna Haliclona
- Nome Scientifico: Haliclona mediterranea
- Nome comune: Spugna Haliclona
- Collocazione: Complexul Muzeal de Stiintele Naturii, Galati - Romania

Stella marina rossa
- Nome Scientifico: Echinaster sepositus.
- Nome comune: Stella marina rossa
- Dimensioni: 60 cm

stella corona di spine
- Nome Scientifico: Acanthaster planci
- Nome comune: stella corona di spine
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: Dimensioni naturali
- Collocazione: Complexul Muzeal de Stiintele Naturii - Galati - Romania

Tafano
- Nome Scientifico: Tabanus bovinus
- Nome comune: Tafano
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Dimensioni: Scala maggiorata - 150 cm
- Collocazione: Museo del Fiore di Acquapendente (Vt)

Tardigrado
- Nome Scientifico: Tardigrada (Phylum)
- Nome comune: Tardigrado
- Dimensioni: Scala maggiorata (200.:1)

Totano
- Nome Scientifico: Todarodes sagittatus
- Nome comune: Totano
- Tipo di lavorazione: Calco in resina

Acero
- Nome Scientifico: Acer
- Nome comune: Acero
- Collocazione: Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna

calcatrèppola marina
- Nome Scientifico: Eryngium maritimum
- Nome comune: calcatrèppola marina
- Collocazione: Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna (Tv)

Limonium
- Nome Scientifico: Limonium vulgare
- Nome comune: Limonium
- Collocazione: Museo di Storia Naturale di Montebelluna (Tv)

Marchantia
- Nome Scientifico: Marchantia polymorpha
- Nome comune: Marchantia
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Collocazione: Museo di storia naturale di Montebelluna

muschio da spazzole
- Nome Scientifico: Polytrichum formosum
- Nome comune: muschio da spazzole
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Collocazione: Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna

Orchidea vesparia o fior di vespa
- Nome Scientifico: Ophrys apifera
- Nome comune: Orchidea vesparia o fior di vespa
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Collocazione: Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna

Orchide minore
- Nome Scientifico: Anacamptis morio
- Nome comune: Orchide minore
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Collocazione: Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna

Orchidea piramidale
- Nome Scientifico: Anacamptis pyramidalis
- Nome comune: Orchidea piramidale
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Collocazione: Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna

Orchidea scimmia
- Nome Scientifico: Orchis simia
- Nome comune: Orchidea scimmia
- Tipo di lavorazione: Modello in resina
- Collocazione: Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna

Ramarro
- Nome Scientifico: Lacerta bilineata
- Nome comune: Ramarro
- Tipo di lavorazione: calco in resina
- Dimensioni: grandezza naturale

Lucertola
- Nome Scientifico: Lacertilia
- Nome comune: Lucertola
- Tipo di lavorazione: calco in resina
- Dimensioni: grandezza naturale



























































































































