
CORSO IN TASSIDERMIA MUSEALE (PRIMO LIVELLO)
La figura del tassidermista, fondamentale all’interno di un Museo di Storia Naturale, permette il recupero di un animale per le finalità proprie di un museo scientifico, quali la conservazione, lo studio e l’esposizione a scopo divulgativo degli esemplari; Naturaliter si propone quale riferimento unico in Italia per la presenza del Maestro Artigiano e della Bottega scuola, da cui ci auguriamo possano “uscire” professionisti in grado di diffondere la pratica tassidermica nell’ampio scenario dei musei scientifici nazionali e internazionali.
AGGIORNAMENTO: giugno 2020 – NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE ANTI COVID 19, LA BOTTEGA SCUOLA NATURALITER HA ADOTTATO UN PROTOCOLLO IN ATTUAZIONE DELLE MISURE DI CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS IN AMBIENTI DI LAVORO .
LE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE RIPRENDONO CON IL CORSO DI PRIMO LIVELLO NEI GIORNI 30 GIUGNO, 1 E 2 LUGLIO, PRESSO LA SEDE DELLA BOTTEGA SCUOLA A CAPANNOLI.
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE E RINVIALO INSIEME ALL’ALLEGATO N. 2 ALL’INDIRIZZO formazione@naturaliter.com
CORSO IN TASSIDERMIA MUSEALE (PRIMO LIVELLO)
AGGIORNAMENTO: Luglio 2020 – Per tutti coloro rimasti esclusi dai Corsi in calendario nel mese di luglio, la Bottega Scuola Naturaliter offre la possibilità della prenotazione ad personam nei mesi di settembre, ottobre, novembre, dicembre 2020.
Compila e rinvia il modulo all’indirizzo formazione@naturaliter.com

SECONDA EDIZIONE CORSO TASSIDERMIA PRIMO LIVELLO . 12, 13 E 19 APRILE 2019
Naturaliter propone una nuova edizione del Corso di primo livello sulla tassidermia scientifica nelle date del 12, 13 e 19 aprile .
Per informazioni scrivere a formazione@naturaliter.com
Scarica e compila il modulo per iscriverti e rinvialo a formazione@naturaliter.com :MODULO ISCRIZIONE CORSO TASSIDERMIA SCIENTIFICA PRIMO LIVELLO
Scarica il Piano delle attività delle 3 giornate : PIANO DI ATTIVITA’ 12 13 19 aprile 2019

AL VIA IL CORSO DI PRIMO LIVELLO SULLA TASSIDERMIA SCIENTIFICA
Si svolgerà nella sede di Naturaliter (Villa Baciocchi, Capannoli) nelle date del 16/23 febbraio e 2 marzo, il primo Corso sulla tassidermia scientifica diretto da Gianluca Salvadori, Maestro artigiano tassidermista e titolare di Naturaliter.
Gli iscritti, provenienti da Caserta, Lucca, Modena Trento, Bergamo e Isola d’Elba, affronteranno sessioni teoriche e pratiche per acquisire il know how tecnico e procedere nella preparazione delle specie animali affidate.
Il Corso garantisce l’acquisizione del primo dei cinque livelli previsti per ottenere il titolo di “Tassidermista”, sul cui riconoscimento come profilo professionale è in corso un procedimento con la Regione Toscana. La figura del tassidermista, fondamentale all’interno di un Museo di Storia Naturale, permette il recupero di un animale per le finalità proprie di un museo scientifico, quali la conservazione, lo studio e l’esposizione a scopo divulgativo degli esemplari; Naturaliter e il Comune di Capannoli si propongono quali riferimenti unici in Italia per la presenza del Maestro Artigiano e della futura Bottega scuola, da cui ci auguriamo possano “uscire” professionisti in grado di diffondere la pratica tassidermica nell’ampio scenario dei musei scientifici nazionali e internazionali.
Un ringraziamento particolare alla Sindaca, Arianna Cecchini, che ha sempre sostenuto l’attività museale di Villa Baciocchi e a P2C Professional, partner di Naturaliter nel riconoscimento di Maestro Artigiano e della Bottega Scuola.
Gianluca Salvadori

CHIUSE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI PRIMO LIVELLO SULLA TASSIDERMIA SCIENTIFICA
Saranno 9 i partecipanti al Corso introduttivo alla Tassidermia Scientifica che prenderà l’avvio il prossimo 16 febbraio e per i due sabati successivi (sabato 26 febbraio e sabato 2 marzo).
Naturaliter, con il supporto di P2C Professional, ha definito un modello formativo in modalità “learning by doing” che garantirà ai partecipanti un’apprendimento sulle tecniche e sull’applicazione delle stesse in pieno ambiente laboratoriale. La partecipazione al Corso prevede il rilascio di un attestato ( a firma del Maestro artigiano, Gianluca Salvadori), che qualificherà le capacità acquisite previste dal primo livello di formazione. Il riscontro sulle conoscenze effettivamente acquisite dai partecipanti è garantito da un test finale che prevede anche domande sull’anatomia delle specie lavorate.

SUCCESSO DEL WORKSHOP
WORKSHOP “TASSIDERMIA; SCIENZA E FANTASCIENZA NELL’INNOVAZIONE DELLA PRODUZIONE MUSEALE”
Ha visto la presenza di 13 partecipanti ( 7 adulti e 6 studenti) il Workshop sulla Tassidermia che si è svolto il 22 dicembre 2018, dalle ore 10 alle ore 18, presso Villa Baciocchi. Animatore dell’evento Gianluca Salvadori, che ha acquisito il riconoscimento di “Maestro artigiano tassidermista” grazie al supporto di P2C Professional (Firenze) e l’attività di coaching di Silvia Piccini, Project Manager con ventennale esperienza nelle attività di tutoraggio in Alternanza Scuola lavoro e comunicazione d’impresa.
Il Workshop, articolato in due sessioni, ha consentito l’acquisizione di informazioni inerenti l’attività di Naturaliter a livello nazionale e internazionale con la proiezione di un pitch, commentato da Silvia Piccini, che ha impostato la presentazione per valorizzare il ruolo della scuola nell’ambito dei “mestieri museali” e per orientare i partecipanti “adulti” nella tecnica della tassidermia; di grande interesse la spiegazione, a cura del “Maestro” e dello staff dei tassidermisti di Naturaliter (Catia Morucci, che svolge anche il ruolo di direttore scientifico del Polo Museale di Villa Baciocchi e di Alessio Salvadori), sulla tecnica tassidermica adoperata su un esemplare di lupo appenninico. Fotografia dopo fotografia, il pubblico ha assistito alla “rinascita” di un magnifico esemplare di lupo trovato morto sui nostri monti. Conclusa la sessione teorica e dopo un’interessantissima visita al Museo Zoologico con Gianluca come guida, si è consumato un piacevole break.
La sessione pomeridiana è iniziata con la “vestizione” dei partecipanti (tuta, cappello, mascherina,guanti) e la presa in incarico dell’esemplare assegnato; sono stati gli uccelli protagonisti della prima esperienza pratica dei futuri tassidermisti. Il Workshop rientra tra le iniziative formative titolate al Maestro Artigiano e tra le attività di Alternanza Scuola lavoro disciplinate con specifica convenzione tra l’Istituto Guiosuè Carducci (Volterra) e Naturaliter s.r.l.
Uno speciale ringraziamento alla Dirigente dell’IIS Giosuè Carducci,, Prof.ssa Nadia Tani, e al Prof. Paolo Bacci, tutor scolastico, che hanno indirizzato i propri studenti, in un periodo particolare come quello natalizio, alla partecipazione ad una giornata formativa inerente l’indirizzo di studio e le attitudini personali. Gli studenti, come i partecipanti adulti, hanno dimostrato un elevato livello di gradimento del Workshop, rilevato attraverso un questionario di Customer, predispsoto per l’evento ed elaborato da P2C Professional.
I partecipanti “adulti” e gli studenti hanno ricevuto un attestato di partecipazione che ha valore di acquisizione di competenze nell’ambito della tassidermia scientifica.
Leggi : CONVENZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IIS GIOSUE’ CARDUCCI VOLTERRA E NATURALITER SRL
Leggi : ELENCO STUDENTI PARTECIPANTI IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AL WORKSHOP
Vedi : MOMENTI DELLA GIORNATA, LA VISITA AL MUSEO ZOOLOGICO DI VILLA BACIOCCHI
Vedi : IN ATTESA DEL PRANZO
Vedi : SLIDE WORKSHOP 22 DICEMBRE 2018

Nuovo Corso sulla Tassidermia Febbraio-Marzo 2019
Si svolgerà a Febbraio/Marzo 2019 (nelle date di sabato 16, 23 febbraio, 2 marzo) il primo “Corso introduttivo alla Tassidermia Scientifica” coordinato da Gianluca Salvadori, maestro artigiano tassidermista.
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono approcciarsi alla tecnica tassidermica e a chi già sperimenta la tassidermia a livello hobbistico e/o professionale, poiché garantirà un supporto personalizzato a seconda del livello di conoscenza del singolo partecipante. Il corso è articolato in due sessioni, a carattere teorico e pratico, dove il partecipante avrà modo di preparare la specie animale prescelta dalla lavorazione iniziale alla fase finale della dimostrazione.
Il Corso si svolgerà nei locali di Naturaliter, presso il Polo Museale di Villa Baciocchi (Capannoli) ed avrà la durata di 6 ore a giornata (3 per ciascuna sessione).
Per maggiori informazioni, scrivere a formazione@naturaliter.com

Corso di Tassidermia
Corso di Tassidermia, in collaborazione con la Regione Toscana e la CNA di Pisa.
Il corso è terminato in dicembre 2012, iniziati gli stages degli studenti presso varie strutture.
Il corso prevede il rilascio degli attestati ufficiali della Regione Toscana per l’esercizio della tassidermia scientifica.
Scarica la Locandina del corso di tassidermia svoltosi nel 2012
Alcune foto delle varie fasi del corso svoltosi nel 2012:









































































Preparazione Ippopotamo









